I NOSTRI TOUR PER IMERCATINI DI NATALE
- Eleonora Nobile
- 3 ott
- Tempo di lettura: 3 min
MERCATINI IN ALSAZIA
dal 01 al 06 Dicembre 2025 - € 990
Tra borghi fiabeschi e luci di Natale: un viaggio nella magia alsaziana.

La quota comprende
Viaggio in pullman GT
Sistemazione hotel 3/4 stelle
Mezza pensione
Accompagnatore
Visite ed escursioni
Biglietto ingresso Cenacolo Vinciano
Assicurazione medica
Garanzia rinunce
Programma
1° giorno
Partenza - Lecco
Incontro dei partecipanti e partenza in pullman. Pranzo libero in viaggio. Arrivo a Lecco. Nel primo pomeriggio e tempo libero. Da non perdere è il Villaggio di San Nicolò, con i tradizionali mercatini natalizi che si snoderanno tra Lungolario Isonzo e piazza Cermenati. In serata, sistemazione in hotel nei dintorni, cena e pernottamento.
2° giorno
Lecco - Basilea
Colazione e partenza verso Basilea, arrivo e tempo libero per visita ai mercatini di Natale. Nel cuore dell’Europa, lungo le rive del Reno, Basilea si veste di luci e profumi natalizi trasformandosi in una delle destinazioni più affascinanti del periodo dell’Avvento. I suoi mercatini di Natale, tra i più belli e tradizionali della Svizzera, offrono un’atmosfera unica, fatta di chalet in legno, artigianato locale e delizie gastronomiche tipiche. Passeggeremo tra le bancarelle di Barfüsserplatz e Münsterplatz, due delle piazze più pittoresche della città vecchia, circondate da edifici storici e illuminate da migliaia di luci scintillanti. Qui potremo assaporare specialità come raclette, vin brulé e i celebri Basler Läckerli, oppure acquistare decorazioni natalizie, candele fatte a mano e regali originali. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno
Eguisheim - Riquewihr - Kaysersberg - Colmar
Colazione e partenza attraverso l’Alsazia natalizia, un vero viaggio nella fiaba: tra mercatini incantevoli, borghi storici e tradizioni che scaldano il cuore, sarà impossibile non lasciarsi incantare. Iniziamo la giornata da Eguisheim celebre per la sua pianta circolare e le sue case color pastello. Il mercatino, piccolo ma estremamente curato, è immerso in un’atmosfera raccolta e romantica. Proseguimento per Riquewihr, uno dei “Plus Beaux Villages de France”, che sembra uscito da un libro illustrato. Il mercatino di Natale si integra perfettamente nell’architettura del borgo medievale, creando un’atmosfera da sogno. Passeggiando tra le viuzze potremo ammirare botteghe storiche, profumi di spezie e dolci natalizi appena sfornati. Tappa poi a Kaysersberg, uno dei borghi più caratteristici della regione. Il mercatino si sviluppa intorno alla chiesa e alle vie centrali, in un’atmosfera intima e calorosa. Qui troveremo veri artigiani alsaziani che vendono oggetti fatti a mano, decorazioni in legno, tessuti ricamati e prodotti tipici. Ultima tappa Colmar, una delle città più fiabesche dell’Alsazia. Il suo centro storico, con case a graticcio perfettamente conservate e vicoli acciottolati, si trasforma in un autentico villaggio di Natale. I mercatini sono distribuiti in diverse piazze, potremo passeggiare tra le bancarelle assaporando vin chaud, pain d’épices e formaggi locali, mentre le facciate delle case brillano di luci e ghirlande. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
4° giorno
Strasburgo
Colazione e giornata dedicata a Strasburgo. Situata nel cuore dell’Alsazia, Strasburgo è considerata una delle destinazioni natalizie più affascinanti d’Europa. I suoi mercatini di Natale, attivi sin dal 1570, sono tra i più antichi e scenografici al mondo. Ogni anno la città si trasforma in un incanto di luci, profumi e tradizione. Iniziamo la giornata nel centro storico, il quartiere della Grande Île, patrimonio UNESCO. Il primo mercato da visitare è il celebre Christkindelsmärik in Place Broglie, con oltre 100 chalet in legno che propongono prodotti artigianali, addobbi, candele, giocattoli in legno, dolci e vin chaud. Da qui si prosegue verso Place Kléber, dove troneggia il Grande Albero di Natale, alto oltre 30 metri, simbolo della città. L’atmosfera è vivace e gioiosa, perfetta per le foto e per una prima degustazione di bredele (biscottini alsaziani), pain d’épices e altre specialità. Tempo libero per il pranzo nei pressi della Cattedrale, Nel pomeriggio ci si addentra nella Petite France, l’antico quartiere dei conciatori, con i suoi canali, ponti coperti e case a graticcio perfettamente conservate. Qui troverete un mercatino più tranquillo e romantico, con un forte accento sull’artigianato e le specialità locali. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno
Strasburgo - Milano
Colazione e partenza pe Milano, arrivo nel pomeriggio e tempo libero per una passeggiata in centro. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno
Milano “Cenacolo Vinciano” - ritorno
Colazione e in mattinata visita al Cenacolo Vinciano. Al termine partenza per il ritorno con pranzo libero lungo il percorso.
Da scoprire
Mercatini dell’Alsazia
Un viaggio tra i mercatini dell’Alsazia è molto più di una semplice esperienza natalizia: è un’immersione nei profumi delle spezie, nei colori delle case a graticcio e nelle tradizioni di una regione che vive il Natale con autenticità e calore. Scopriremo borghi incantati dove il tempo sembra essersi fermato, artigiani che lavorano con passione, sapori antichi custoditi con orgoglio. Sarà l’occasione per rallentare, meravigliarsi, lasciarsi sorprendere da una terra che sotto le luci dell’Avvento diventa pura poesia.
Commenti